Un futuro caratterizzato da efficienza e risparmio energetico

Cosa bisogna sapere prima di scegliere l’impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda

Tecnicamente, la caldaia presente nelle nostre case è l’apparecchiatura che consente di trasformare l’energia di un combustibile in calore, distribuendolo in un determinato ambiente sottoforma di acqua o aria attraverso un sistema di tubi. Questo generatore termico è indispensabile per l’impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria.

Una caldaia a condensazione è un generatore termico murale ad acqua calda, all’interno del quale il vapore acqueo si condensa in fumi, consentendo un recupero di calore e di conseguenza una maggiore efficienza energetica rispetto una caldaia tradizionale. La tecnologia all’avanguardia di una caldaia a condensazione permette di consumare meno gas e di rendere più leggera la bolletta anche di un 30%.

Perché è possibile ottenere un risparmio così alto rispetto ad una caldaia tradizionale?

La risposta è molto semplice. La caldaia a condensazione sfrutta il calore latente contenuto nel vapore acqueo dei fumi di scarico, recuperando così una parte di energia che nel generatore termico tradizionale viene invece dispersa nell’ambiente. Questa energia recuperata viene quindi utilizzata per produrre altro calore, ottenendo un risparmio di utilizzo del combustibile (gpl, metano o gasolio), che tradotto in spesa può ridurre la bolletta fino ad un 30%.

Una caldaia a condensazione è sinonimo di:

  • efficienza energetica
  • risparmio energetico
  • comfort e benessere

L’installazione di una nuova caldaia a condensazione consente di usufruire inoltre delle detrazioni fiscali. A seconda dei casi, spetta una detrazione del 50% o 65% sulle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti. La detrazione fiscale viene goduta nell’arco di 10 anni. In pratica viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

offerta-sostituzione-caldaia-condensazione

Come anticipato, il risparmio economico non è l’unico vantaggio di questa tipologia di impianto. Un generatore temico murale a condensazione consente di avere temperature ideali in modo pulito e nel rispetto dell’ambiente. Infatti le emissioni inquinanti risultano inferiori fino al 70% rispetto a quelle delle caldaie tradizionali. L’efficienza energetica può essere infine garantita negli anni con controlli periodici e una manutenzione qualificata della caldaia, in grado di diminuire i consumi e i rischi derivanti dall’usura dell’impianto.

Cambiare la propria caldaia: quale impianto scegliere

Quali sono le caratteristiche che fanno di una caldaia un ottimo impianto all’avanguardia?

C’era una volta la caldaia a legno, poi quella a carbone ed infine apparsero tanti tipi di generatori termici a combustibili liquidi o gas metano. Oggi, non è sufficiente conoscere solo le varie tipologie presenti sul mercato. Per essere in grado di scegliere la caldaia più adatta alle nostre eigenze, è essenziale sapere come queste funzionano e come si compongono al loro interno.

Una cosa è certa, ATAG è l’inventore della prima caldaia a condensazione. Nel 1980, l’azienda ATAG inventò la tecnologia della condensazione costruendo le prime caldaie ad alto risparmio energetico e basse emissioni inquinanti. Questo marchio è stato poi riconosciuto negli anni come top di gamma a livello internazionale, vincendo il premio consumatori Nord Europa per la caldaia a migliore efficienza nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2014.

GES Energie è concessionaria esclusiva di zona del marchio ATAG e fornisce assistenza qualificata e riconosciuta. Nel caso fossi insoddisfatto della tua caldaia o stai valutando l’ipotesi di riqualificare il tuo impianto, GES ti offre la possibilità di assicurati risparmio ed efficienza energetica nei prossimi anni. Scopri la promozione esclusiva, dedicata alla sostituzione della caldaia domestica.