Risparmiare e salvaguardare l’ambiente non è mai stato cosi semplice.
Utilizzare il calore naturale della terra per produrre energia termica.
Gli impianti ad energia geotermica utilizzano il calore naturalmente presente nel sottosuolo della Terra, il quale si mantiene ad una temperatura costante e stabile intorno ai 10° C per tutto l’anno.
E’ proprio da questo calore che si genera l’energia termica dal terreno, il calore viene estratto attraverso un circuito intermedio di tubi in plastica. In questi tubi circola la cosiddetta salamoia una miscela di acqua e antigelo.
Un impianto geotermico richiede l’utilizzo di una pompa di calore per il funzionamento del sistema.
La pompa di calore è il componente chiave per creare l’effettivo scambio tra l’energia presente in natura che estrae il calore dal terreno (o lo rilascia nel terreno) per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.
Con un impianto geotermico è possibile produrre:
Riscaldamento
Acqua calda sanitaria
Raffrescamento
Tipologia impianto geotermico


Geotermico Orizzontale
Un impianto geotermico orizzontale, è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta l’energia termica presente nel terreno per regolare la temperatura interna di un edificio.
In un impianto geotermico orizzontale, tubi sotterranei vengono installati in modo orizzontale a una profondità relativamente superficiale, solitamente tra 1 e 2 metri.Questi tubi sono solitamente riempiti con un fluido termovettore, come una miscela di acqua e glicole, che circola attraverso il sistema.
Durante il periodo di riscaldamento, il fluido assorbe il calore dal terreno e lo trasferisce all’edificio per aumentare la temperatura interna. Durante il periodo di raffreddamento, il processo viene invertito e il calore in eccesso viene estratto dall’edificio e disperso nel terreno.
Gli impianti geotermici orizzontali richiedono un’area di terreno relativamente ampia per l’installazione dei tubi, rendendo questo sistema particolarmente adatto per spazi aperti come giardini o terreni disponibili intorno all’edificio. La dimensione dell’area richiesta dipende dalla dimensione dell’edificio e dalle esigenze di riscaldamento e raffreddamento.
Gli impianti geotermici orizzontali possono offrire una soluzione sostenibile ed efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, specialmente in aree con spazi aperti disponibili.
Geotermico Verticale (bassa entalpia)
Un impianto geotermico verticale, è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta l’energia termica presente nel terreno per regolare la temperatura interna di un edificio.
In un impianto geotermico verticale, sono scavati dei pozzi verticali nel terreno a una profondità maggiore rispetto agli impianti geotermici orizzontali. All’interno di questi pozzi, vengono posizionati tubi che formano un circuito chiuso. Un fluido termovettore, solitamente una miscela di acqua e glicole, circola attraverso i tubi e scambia calore con il terreno.
Durante il periodo di riscaldamento, il fluido assorbe il calore dal terreno e lo trasferisce all’edificio per aumentare la temperatura interna. Durante il periodo di raffreddamento, il processo viene invertito e il calore in eccesso viene estratto dall’edificio e disperso nel terreno.
Gli impianti geotermici verticali richiedono meno spazio in superficie rispetto agli impianti geotermici orizzontali, rendendoli adatti anche per aree con spazio limitato o edifici urbani.
Gli impianti geotermici verticali possono offrire una soluzione sostenibile ed efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, specialmente in aree con spazio limitato in superficie.

Geotermico con Acqua Freatica
La geotermia con acqua freatica è un sistema di riscaldamento o raffreddamento che sfrutta le riserve di acqua sotterranea (acqua freatica) per regolare la temperatura di edifici o processi industriali. Questo metodo sfrutta l’energia termica presente nell’acqua sotterranea per riscaldare o raffreddare gli ambienti.
Il processo di geotermia con acqua freatica implica l’estrazione di acqua da pozzi o falde acquifere sotterranee. Questa acqua può essere a temperature relativamente costanti durante tutto l’anno, a differenza dell’aria esterna che può variare drasticamente con le stagioni. L’acqua viene pompata attraverso uno scambiatore di calore, dove cede il calore all’edificio durante l’inverno o assorbe il calore dall’edificio durante l’estate. Dopodiché, l’acqua viene restituita nel terreno attraverso un secondo pozzo o un sistema di dispersione.
Risparmiare e salvaguardare l’ambiente non è mai stato cosi semplice.
Utilizzare il calore naturale della terra per produrre energia termica.
Gli impianti ad energia geotermica utilizzano il calore naturalmente presente nel sottosuolo della Terra, il quale si mantiene ad una temperatura costante e stabile intorno ai 10° C per tutto l’anno.
E’ proprio da questo calore che si ricava energia termica dal terreno, il calore viene estratto attraverso un circuito intermedio di tubi in plastica. In questi tubi circola la cosiddetta salamoia una miscela di acqua e antigelo.
Un impianto geotermico richiede l’utilizzo di una pompa di calore per il funzionamento del sistema.
La pompa di calore è il componente chiave per creare l’effettivo scambio tra l’energia presente in natura che estrae il calore dal terreno (o lo rilascia nel terreno) per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.
Con un impianto geotermico è possibile produrre:
Riscaldamento
Acqua calda sanitaria
Raffrscamento
Tipologia impianto geotermico
Geotermico Orizzontale
Un impianto geotermico orizzontale, è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta l’energia termica presente nel terreno per regolare la temperatura interna di un edificio.
In un impianto geotermico orizzontale, tubi sotterranei vengono installati in modo orizzontale a una profondità relativamente superficiale, solitamente tra 1 e 2 metri.Questi tubi sono solitamente riempiti con un fluido termovettore, come una miscela di acqua e glicole, che circola attraverso il sistema.
Durante il periodo di riscaldamento, il fluido assorbe il calore dal terreno e lo trasferisce all’edificio per aumentare la temperatura interna. Durante il periodo di raffreddamento, il processo viene invertito e il calore in eccesso viene estratto dall’edificio e disperso nel terreno.
Gli impianti geotermici orizzontali richiedono un’area di terreno relativamente ampia per l’installazione dei tubi, rendendo questo sistema particolarmente adatto per spazi aperti come giardini o terreni disponibili intorno all’edificio. La dimensione dell’area richiesta dipende dalla dimensione dell’edificio e dalle esigenze di riscaldamento e raffreddamento.
Gli impianti geotermici orizzontali possono offrire una soluzione sostenibile ed efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, specialmente in aree con spazi aperti disponibili.
Geotermico Verticale (bassa entalpia)
Un impianto geotermico verticale, è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta l’energia termica presente nel terreno per regolare la temperatura interna di un edificio.
In un impianto geotermico verticale, vengono effettuate perforazioni verticali nel terreno ad una profondità di circa 100 metri. All’interno di queste perforazioni, vengono posizionati tubi che formano un circuito chiuso. Un fluido termovettore, solitamente una miscela di acqua e glicole, circola attraverso i
tubi e scambia calore con il terreno.
Durante il periodo di riscaldamento, il fluido assorbe il calore dal terreno e lo trasferisce all’edificio per aumentare la temperatura interna. Durante il periodo di raffreddamento, il processo viene invertito e il calore in eccesso viene estratto dall’edificio e disperso nel terreno.
Gli impianti geotermici verticali richiedono meno spazio in superficie rispetto agli impianti geotermici orizzontali, rendendoli adatti anche per aree con spazio limitato o edifici urbani.
Gli impianti geotermici verticali possono offrire una soluzione sostenibile ed efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, specialmente in aree con spazio limitato in superficie.
Geotermico con Acqua Freatica
La geotermia con acqua freatica è un sistema di riscaldamento o raffreddamento che sfrutta le riserve di acqua sotterranea (acqua freatica) per regolare la temperatura di edifici o processi industriali. Questo metodo sfrutta l’energia termica presente nell’acqua sotterranea per riscaldare o raffreddare gli ambienti.
Il processo di geotermia con acqua freatica implica l’estrazione di acqua da pozzi o falde acquifere sotterranee. Questa acqua può essere a temperature relativamente costanti durante tutto l’anno, a differenza dell’aria esterna che può variare drasticamente con le stagioni. L’acqua viene pompata attraverso uno scambiatore di calore, dove cede il calore all’edificio durante l’inverno o assorbe il calore dall’edificio durante l’estate. Dopodiché, l’acqua viene restituita nel terreno attraverso un secondo pozzo o un sistema di dispersione.
Comfort e benessere negli ambienti in cui viviamo quotidianamente grazie all’energia geotermica.
Un investimento che si ripaga da solo nel corso del tempo


Qual è la casa, l’azienda o la struttura ricettiva ideale per un impianto geotermico?
Tutto quello di cui hai bisogno per installare un impianto geotermico è un giardino! Per poter sfruttare il calore sotterraneo non è necessario risiedere in particolari zone termali: la temperatura del terreno si mantiene quasi costante per tutto l’anno a partire da 10 metri di profondità.
Rinnova la tua energia: un gesto importante per te e per l’ambiente
I vantaggi per te
I vantaggi per l’ambiente
Bonus Fiscali
Incentivi a sostegno dell’ambiente.
Più valore e comfort
Più valore e comfort
Gli impianti ad energia geotermica, rientrano nelle politiche energetiche, atte a promuovere l’utilizzo delle energie da fonti rinnovabili.
Contattaci per scoprire tutti gli incentivi di cui puoi usufruire per il tuo nuovo impianto geotermico.

Un impianto efficiente per tutti
Non sai che impianto scegliere?
Contattaci senza impegno ed insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Non sai che impianto scegliere?
Contattaci senza impegno ed insieme troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze!